Riceviamo moltissime richieste che riguardano la gestione della contabilità dei cantieri edili, quindi ne approfittiamo per creare un breve articolo che tratta questo argomento come possibile caso d’uso.

La contabilità dei cantieri edili riguarda tutte le aziende, piccole e grandi, che operano nel settore dell’edilizia e che necessitano di tenere sott’occhio i margini del cantiere e predisporre velocemente tutti i rapportini di controllo. 

Di norma possiamo dividere l’intervento in cantiere in quattro tipologie:

1) Materiale: parliamo di prodotti che vengono utilizzati nel cantiere che vengono acquistati dai nostri fornitori e incidono sui costi di cantiere in base al loro costo di acquisto.

2) Manodopera: parliamo di vostri dipendenti che lavorano all’interno di un cantiere e che hanno un costo orario definito che incide sui costi di cantiere in base al numero di ore lavorate.

3) Attrezzature: parliamo delle vostre attrezzature di proprietà che vengono utilizzate all’interno di un cantiere che hanno un costo orario definito che incide sui costi di cantiere in base al numero di ore di utilizzo.

4) Sub Fornitori: parliamo di aziende che lavorano per nostro conto all’interno di un cantiere e incidono sui costi di cantiere in base ad un contratto stipulato e quindi ad un prezzo di acquisto (sia a ore che a corpo).

I cantieri edili con Cloudness

Cloudness si basa su una struttura molto semplice che consente di creare l’anagrafica principale,  il cantiere e successivamente collegare tutte le voci di costo suddivise per i quattro punti visti precedentemente.

All’interno dell’anagrafica del cantiere puoi inserire alcuni dati:

  • Cliente
  • Indirizzo
  • Data inizio lavori
  • Data dine lavori
  • Valore di vendita

Il modulo cantieri edili, oltre ad avere il collegamento diretto con le varie voci di costo, viste prima, può contenere una serie di oggetti che ti consentono di tenere in ordine tutti i flussi informativi relativi al cantiere stesso.

Il cantiere edile diventa un contenitore di informazioni in Cloud

A tal proposito parliamo di:

  • Comunicazioni: puoi inviare e ricevere le email all’interno della piattaforma e queste comunicazioni rimangono collegate al cantiere;
  • File: possiamo allegare file come i progetti, disegni ecc… e mantenere un archivio di cantiere;
  • Immagini: puoi allegare immagini come avanzamenti, problemi riscontrati ecc…
  • Preventivi: puoi collegare i preventivi di vendita al cantiere;
  • Fatture: puoi collegare le fatture di tutti gli stati di avanzamento lavori;

Inoltre dalla fatture passive, che possono essere importate direttamente dallo SDI puoi inserire velocemente i costi di cantiere.

Gestire la contabilità di cantiere non è mai stato così semplice e il metodo imposto di Cloudness ti permette di avere tutto sotto controllo, non perdere tempo a ricercare file, contatti, fatture, generare i rapportini di intervento per il cliente e controllare l’andamento dei margini di cantiere.

La digitalizzazione nei cantieri edili

Devi tenere in conto che avere uno strumento in cloud ti permette di condividere con i tuoi collaboratori tutte le informazioni sul cantiere con tutti i partner e quindi avviare una trasformazione digitale “reale”Per far questo basta assegnare gli utenti al cantiere e inviare la credenziali di accesso ai tuoi utenti.

A questo si aggiunge una comoda web app che permette ad esempio di compilare i rapportini di intervento a fine giornata.

Qui hai trovato solo alcuni spunti su come potrebbe essere la gestione dei tuoi cantieri edili. Per maggiori informazioni contattaci senza impegno.