Gli articoli sono la base per gestire la tua anagrafica dei prodotti e/o servizi.
Per accedere devi andare sul menù Prodotti -> Articoli.
Quando accedi vedi la lista dei prodotti e puoi ricercare gli articoli attraverso delle ricerche per Marca e Categoria oppure utilizzando la ricerca libera che confronta il valore inserito con il Codice Articolo, il nome dell’articolo, la descrizione e il codice ean.
Dalla lista puoi entrare in modifica per vedere tutti i dati del prodotto e/o servizio.
Di seguito puoi trovare tutti campi disponibili raggruppati per le seguenti schede:
- Dati generali: dati principali del prodotto e/o servizio;
- Attributi: dati aggiuntivi del prodotto in base alla categoria selezionata;
- Immagine: puoi caricare e vedere l’immagine del prodotto;
- Html: se hai il modulo e-commerce abilitato puoi definire i dati da visualizzare sulla scheda del prodotto on-line e le meta-info per i motori di ricerca;
- Dimensioni e pesi: dati relative al peso e alle dimensione del prodotto utili per gestire l’ingombro in fase di prenotazione delle spedizioni con corriere;
- Gestione: in questa sezione, disponibile solo se vengono abilitati i moduli vendite, magazzino e produzione trovi i dati relativi al tipo di approvigionamento e a dei flag di controllo per gestire il flusso vendita-spedizione-fatturazione;
- Vendite: qui torvi i dati relativi a valori di default dei moduli vendite ripetitive, assicurazioni e puoi impostare il canale di vendita dell’articolo per fare statistiche;
- Produzione: area dedicata al modulo produzione che contiene dei dati di controllo per la creazione degli ordini di lavoro;
- Acquisti: area dedicata al modulo acquisti che contiene dei dati di controllo per la creazione degli ordini di acquisto;
- Altri dati: questa scheda contiene altri dati di controllo da utilizzare in casi specifici analizzati successivamente.
Dati generali
Categoria articolo: la categoria di articolo viene utilizzata per assegnare all’articolo degli attributi (dati aggiuntivi di prodotto) e per indicare la parte di codice articolo (quando viene generato automaticamente). Inoltre nel caso utilizzi un e-commerce, e quindi hai abilitato il relativo modulo, rappresenta la categoria del tuo e-shop.
Codice articolo: il codice articolo è l’identificativo univoco interno alla tua azienda e può essere inserito manualmente o generato automaticamente dal sistema. Per abilitare la generazione automatica devi impostare il profilo dal menù utente (in alto a destra) cliccando sulla voce Preferenza azienda e selezionando il modulo Prodotti. Qui trovi il profilo dedicato alla generazione del codice articolo.
Nome: è il nome descrittivo del prodotto e/o servizio.
Unità di misura principale: è l’unità di misura del prodotto e/o servizio utilizzando all’interno dell’azienda, che si differenza dall’unità di misura di acquisto che invece riguarda gli ordini di acquisto e come l’articolo viene ricevuto.
Codice ean: è l’identificativo univoco europeo che viene utilizzato principalmente sulla vendita on-line.
Codice produttore: è il codice identificativo del produttore del prodotto, ovvero chi produce quel prodotto e/o servizi.
Codice gestionale esterno: vine utilizzato per riconoscere un prodotto proveniente da un altro gestionale e per alcune integrazioni previste nel modulo di importazione.
Descrizione: è la descrizione estesa del prodotto e/o servizio.
Marca: marca del prodotto che puoi selezionare da una lista i cui valori che puoi definire dal menù Prodotti->Impostazioni->Marche/Modelli/Versioni.
Modello: modello collegato ad una marca che puoi selezionare da una lista i cui valori che puoi definire dal menù Prodotti->Impostazioni->Marche/Modelli/Versioni.
Versione: versione collegata ad un modello che puoi selezionare da una lista i cui valori che puoi definire dal menù Prodotti->Impostazioni->Marche/Modelli/Versioni.
Attributi
Gli attributi sono dei dati di estensione del prodotto e/o servizio.
Puoi aggiungere dei dati definendo gli attributi dal menù Prodotti->Impostazioni->Attributi.
Quando hai definito gli attributi puoi collegarli ad ogni categoria dal menù Prodotti->Categorie.
Immagine
Dalla scheda immagine puoi fare l’upload dell’ immagine dell’articolo utilizzata per la pubblicazione sui canali on-line (la scheda Immagine viene visualizzata quando è abilitato il modulo e-commerce).
Html
Dalla scheda Html puoi inserire i dati della scheda prodotto per la pubblicazione sui canali on-line (la scheda Html viene visualizzata quando è abilitato il modulo e-commerce).
Dimensione e peso
Altezza, profondità, larghezza e il peso del prodotto
Gestione
Metodo di approvigionamento: è il metodo di approvigionamento dell’articolo;
Gestione approvigionamento: è il metodo di approvigionamento ovvero se l’articolo viene acquistato, prodotto o gestito a scorta;
Scorta minima: scorta minima prima di attivare l’alert per l’approvigionamento;
Vendibile: se il prodotto è vendibile;
Spedibile: se il prodotto è spedibile;
Fatturabile: se il prodotto è fatturabile;
Vendite
Canale di vendita: canale di vendita abbinato all’articolo per fini statistici;
Dati vendite ripetitive: quando viene registrata la vendita se è impostata la gestione “vendite ripetitive” viene creata l’istanza di servizio per gestire il rinnovo delle vendite a scadenza;
Dati assicurazione: il ramo del prodotto assicurativo e il valore della provvigione dell’agenzia.
Produzione
Tipo di produzione: viene definito se la produzione è Standard, A lotti o Conto lavoro;
Lotto minimo: quantità minima per la gestione a lotti;
Lotto massimo: quantità massima per la gestione a lotti;
Costo di produzione: indica il costo per produrre l’articolo che viene utilizzato per calcolare il costo standard del prodotto quando viene caricato a magazzino;
Acquisti
Unità di misura di acquisto: l’unità di misura negli acquisti;
Tasso di conversione: coefficiente di conversione da unità di misura di acquisto a quello principale (interno);
Tempo di approvigionamento
Altri dati
Nella scheda Altri Dati puoi completare e modificare alcuni campi che riguardano lo stato dell’articolo (attivo, non attivo e obsoleto) e modificare la data di validità del prodotto e/o servizio per gestire il termine di utilizzo dell’articolo stesso.